Al dirigente può inoltre essere concesso un periodo di aspettativa non retribuita per motivi di studio della durata massima di tre mesi. L'esame si conclude nel termine tassativo di giorni 15 dalla ricezione dell'informazione ovvero entro un termine più breve per oggettivi motivi di urgenza. E' costituita una Conferenza Nazionale con rappresentanti dell'A.RA.N., della Conferenza dei Presidenti delle Regioni, delle Associazioni o Unioni degli altri Enti del comparto e delle Organizzazioni Sindacali, nell'ambito della quale, almeno 2 volte l'anno, sono verificati gli effetti derivanti dall'applicazione del presente contratto con particolare riguardo agli istituti concernenti l’affidameno degli incarichi e l’attribuzione della retribuzione di posizione e di risultato. Durante tale periodo e per il mese successivo alla scadenza del contratto, le parti negoziali non assumono iniziative unilaterali né procedono ad azioni dirette. 1. Il periodo di prova è sospeso in caso di assenza per malattia e negli altri casi espressamente previsti dalla legge o dai regolamenti vigenti ai sensi dell'art. 72, comma 1, del D. Lgs. CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO ENTI LOCALI Stipulato il 6.7.95 e Pubblicato sul Supplemento ord. Il periodo di ferie non è riducibile per assenze per malattia o infortunio, anche se tali assenze si siano protratte per l'intero anno solare. D.L. In applicazione dell'art. 2. 5. Report ccnl vigenti. Agli effetti dell'indennità premio di fine servizio, dell'indennità sostitutiva del preavviso, nonchè di quella prevista dall'art. In tale periodo al dirigente spetta l'intera retribuzione di cui all'art. 9. CCNL Funzioni Locali 21 maggio 2018_Definitivo_Sito.pdf : 1044 Kb: CCNL 2016-2018 del comparto Funzioni Locali torna a skip menu. n. 633/72 Eventuale scontistica per iscrizioni plurime da concordare Le iscrizioni devono pervenire entro e non oltre 2 giorni prima dello svolgimento del webinar, per eventuali iscrizioni oltre questo termine Vi preghiamo di contattarci telefonicamente al n. 0571/418873 oppure all . 56-novies Docenti ed educatori addetti al sostegno operanti nelle istituzioni scolastiche gestite dagli i) tutela in materia di igiene, ambiente, sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro. Nelle materie previste dall’articolo 4, comma 1, lettere a), b), c), d), e) ed h), ciascuna delle rappresentanze sindacali di cui agli artt. 2. 37, comma 1. Art. ART. Al dirigente che ne faccia tempestiva richiesta prima del superamento del periodo previsto dal comma 1, può essere concesso di assentarsi per un ulteriore periodo di 18 mesi in casi particolarmente gravi, ovvero di essere sottoposto all'accertamento delle sue condizioni di salute, per il tramite dell’ unità sanitaria locale territorialmente competente ai sensi delle vigenti disposizioni, al fine di stabilire la sussistenza di eventuali cause di assoluta e permanente inidoneità fisica a svolgere qualsiasi proficuo lavoro. 2, comma 2. 1. 1. Tel. 14: Il contratto individuale di lavoro. Le amministrazioni attribuiscono un valore economico ad ogni posizione dirigenziale prevista nell'assetto organizzativo dell'ente, in base alle risultanze della graduazione di cui al comma precedente e secondo i criteri indicati negli artt. Le parti, richiamato il contenuto della dichiarazione congiunta n. 3, allegata al CCNL del 6 luglio 1995, riconoscono la necessità di pervenire, una volta chiariti i termini applicativi della disciplina del TFR, all'attivazione di forme di previdenza complementare su base volontaria, anche attraverso la costituzione di appositi fondi, così come previsto dall' art. 18 della legge n. 109/1994; f) delle risorse aggiuntive di cui al successivo art. CCNL ENTI LOCALI. 0000008098 00000 n Contratto collettivo nazionale di lavoro 2016-2018 del comparto Funzioni Locali. Rapporti CNEL sulla contrattazione collettiva nel settore privato. 8. 37, comma 3, sono destinate ogni anno a costituire una componente retributiva di risultato, finalizzata in particolare modo a costituire un premio per il conseguimento di livelli di particolare qualità della prestazione dei dirigenti. 3. Contratto 31-3-99. 6. Il 14 novembre sciopero generale e sociale contro le politiche del governo Renzi e dell’Unione Europea con manifestazioni nelle principali città, L'audizione dei Cobas Pubblico Impiego alla Commissione Affari Costituzionali del Senato. Il nuovo CCNL del personale dell'Area delle Funzioni Locali, triennio 2016-2018, siglato in via definitiva il 17 dicembre 2020, dopo una decina di anni di blocco della contrattazione, rappresenta un passaggio importante per il comparto degli Enti locali e giunge alla conclusione di un rinnovo particolarmente lungo e reso La Conferenza dei Presidenti delle Regioni e le Associazioni o Unioni regionali degli altri Enti del Comparto e le Organizzazioni sindacali possono prevedere la costituzione di un Osservatorio, al fine di monitorare l’andamento dell’attuazione della disciplina contrattuale anche in ordine alla preparazione dei lavori della Conferenza di cui al comma 3, e alla mobilità relativa a trasferimento di funzioni o ad eventuali esuberi a seguito di processi di riorganizzazione o di dissesto finanziario nonchè sui processi di formazione e aggiornamento professionale. Sindacato Nazionale Autonomo Lavoratori Camere di Commercio. 9, comma 1, del CCNQ sulla definizione dei comparti di contrattazione collettiva dell'11 giugno 2007, di seguito denominati "Enti", in servizio alla data dell'1.1.2008 o assunto Gli accordi di mobilità stipulati ai sensi dei commi precedenti, devono contenere le seguenti indicazioni minime: a) le amministrazioni riceventi ed i posti messi a disposizione dalle medesime; b) le amministrazioni cedenti ed i dirigenti eventualmente interessati alla mobilità in previsione della dichiarazione di eccedenza o già dichiarato in esubero; c) i requisiti nonchè le abilitazioni necessarie per legge e le eventuali discipline di appartenenza, richiesti al dirigente per l'assegnazione dei posti nelle amministrazioni riceventi. Il dirigente ha altresì diritto ad assentarsi per 15 giorni consecutivi in occasione del matrimonio. USPPI (ammessa con riserva) (firma) Tali criteri, prima della definitiva determinazione, sono oggetto di informazione alle rappresentanze sindacali di cui agli artt. Contenuto trovato all'interno45; c.c.n.l. istituti ed enti di ricerca 7.4.2006, art.4; c.c.n.l. Presidenza del Consiglio dei ministri 17.5.2004, art. ... 2; c.c.n.l. regione e autonomie locali 13.5.1996, art. 3; c.c.n.l. aziende autonome dello Stato 5.4.1996, art. 2. 30 del DPR n. 333 del 1990; b) con riferimento ai tempi e procedure per la stipulazione del contratto decentrato: art. Contenuto trovato all'interno – Pagina 22188, in Foro amm.vo, 1996, 3003 e in Rass. giur. umbra, 1996, n. 839. (33) TAR Veneto, sez. II, 10 settembre 1999, n. 1433, in Riv. pers. enti locali, n. 3-4/2000, 474. (34) TAR Toscana, II 25 luglio 2006, n. 3218. In caso di decesso del dirigente , l'amministrazione corrisponde agli aventi diritto l'indennità sostitutiva del preavviso secondo quanto stabilito dall'art. Avv. Scatta quindi da aprile la corresponsione dell'indennità di vacanza contrattuale? Personale 24 Marzo 2021. Report Produttivita. E', in ogni modo, condizione risolutiva del contratto, senza obbligo di preavviso, l'annullamento della procedura di reclutamento che ne costituisce il presupposto. 31 del CCNL del 6 luglio 1995 sono finanziati con risorse proprie delle amministrazioni stesse e non ne riducono la consistenza complessiva. Art. 2. 6. 3, comma 1, e all'art. Le assenze previste dall’art. 22, commi 22,23,24,26 della L. n. 724/94; art. Rimangono in vigore tutte le clausole della parte II del CCNL del 6 luglio 1995, relative al trattamento economico, non modificate dal presente contratto di rinnovo, compreso, in particolare, l' art. I risparmi di gestione consistono nei minori oneri relativi al personale dirigenziale derivanti dagli adempimenti organizzativi indicati al comma 3, che non incidano sulla estensione e sulla qualità dei servizi resi agli utenti. 2. Enti Locali. Qualora il dirigente presenti domanda di trasferimento ad altra amministrazione del Comparto che vi abbia dato assenso, il nullaosta dell’amministrazione di appartenenza è sostituito dal preavviso di 4 mesi. 9. Analoga comunicazione viene effettuata dalle amministrazioni anche nell'ipotesi di revoca dello sciopero. Gli enti locali possono integrare, in aggiunta alle disponibilità derivanti dall'applicazione dell'art. 17, 18 e 19 DPR n. 347 del 1983; art. partecipazione di! Art. 4. Studi e Indagini. 2. CAPO I: Costituzione del rapporto di lavoro, Art. Il trattamento economico stipendiale dei dirigenti della ex seconda qualifica dirigenziale, derivante dall’applicazione dell’art. I benefici economici del presente contratto si applicano al personale in servizio alla data del 1º gennaio 1996 o assunto successivamente. Esse sono fruite, anche frazionatamente, nel corso di ciascun anno solare in periodi programmati dallo stesso dirigente in relazione alle esigenze connesse all’incarico affidato alla sua responsabilità e nel rispetto dell’assetto organizzativo dell’ente. E' istituito presso il CNEL l'archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro (CCNL) presso il quale vengono depositati gli accordi di rinnovo e i nuovi contratti (legge 30 dicembre 1986, n 936, art. Nuovo CCNL Funzioni Locali: le modifiche all'ordinamento professionaleelanuova disciplina delle posizioni . 1. 1. 5 del presente contratto, previa informazione ai soggetti sindacali di cui agli artt. La delegazione di parte pubblica abilitata alla trattativa decentrata è costituita entro 15 giorni dalla data in cui l'Amministrazione ha avuto conoscenza della stipulazione del presente contratto ai sensi dell'art. 1. dei contratti collettivi, secondo! 38; e) modalità di attribuzione della retribuzione collegata ai risultati e al raggiungimento degli obiettivi assegnati; f) programmi di formazione e di aggiornamento dei dirigenti; h) implicazioni delle innovazioni organizzative e tecnologiche sulla qualità del lavoro e sulla. Le parti si danno atto che i tempi e le procedure di perfezionamento del CCNL non rendono obiettivamente possibile il rispetto del contenuto dei commi 4 e 5 dell’art. Contenuto trovato all'interno – Pagina 257Il personale degli enti locali della convergenza degli assetti regolativi, in luogo di quella decisamente più penetrante ... Tale contratto collettivo è stato integrato da quello sottoscritto in data 13 maggio 1996, mentre il CCNL, ... Data: 31/03/1999. 6. 7 della legge n. 438/1992; - 0,1 della indennità di funzione di cui all’art.38 del DPR n.333/1990; - incrementi contrattuali di cui all’art. Le strutture e le rappresentanze sindacali che indicono azioni di sciopero che coinvolgono i servizi di cui all'art.1, sono tenute a darne comunicazione alle amministrazioni interessate con un preavviso non inferiore a 10 giorni, precisando, in particolare, la durata dell'astensione dal lavoro. 1. CCNL ENTI LOCALI, A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO. Il dirigente che è stato assente ai sensi dell'art. 6. La presente disposizione non pregiudica l'esercizio, da parte dell'Amministrazione, di eventuali azioni dirette nei confronti del terzo responsabile. In caso di sentenza definitiva di assoluzione perché il fatto non sussiste o l’imputato non lo ha commesso, quanto corrisposto nel periodo di sospensione cautelare a titolo di indennità alimentare, verrà conguagliato con quanto dovuto al dirigente se fosse rimasto in servizio. Oltre 5 anni e fino a 10 anni 2 mesi e mezzo . che possono chiedere un incontro al riguardo con le amministrazioni interessate. Avv. 40, comma 1; b) da un minimo di lire 10.000.000 fino ad un massimo di L. 38.500.000 per le amministrazioni di cui all’art. In caso di dimissioni del dirigente i termini di cui al comma 1 sono ridotti ad un quarto. La cessazione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato, oltre che nei casi di 32 del CCNL del 6 luglio 1995, in quanto in possesso dei requisiti previsti dal comma 2 dello stesso articolo, possono incrementare, con oneri a proprio carico, la già prevista percentuale dello 0,5% del monte salari riferita al 1993, nel limite massimo di una somma pari ad un ulteriore 0,65% del monte salari annuo calcolato con riferimento all'anno 1995. Decorsa la metà del periodo di prova ciascuna delle parti può recedere dal rapporto in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso né di indennità sostitutiva del preavviso, fatti salvi i casi di sospensione previsti dal comma 3. 31, comma 2, lettera c), del CCNL del 6 luglio 1995 è integrato, a decorrere dal 1º luglio 1997 di un importo pari allo 0,1% del monte salari annuo riferito al 1995, esclusa la quota relativa ai dirigenti e al netto dei contributi a carico dell'amministrazione, al fine di aumentare, dalla medesima data, il numero dei beneficiari delle indennità di cui agli articoli 35, comma 1, e 36, commi 1 e 6, del medesimo CCNL che rimangono fissate negli importi minimi e massimi ivi previsti. Le Amministrazioni devono attestare, attraverso i Servizi di controllo interno o i nuclei di valutazione, che detti risparmi non abbiano prodotto effetti negativi sull'estensione e sulla qualità dei servizi resi agli utenti e non siano dovuti all'affidamento di attività all'esterno. Al dirigente comandato o collocato in posizione di fuori ruolo, ove tale ultimo istituto sia previsto dai rispettivi ordinamenti, presso organismi cui partecipano le Regioni e le Province autonome operanti a livello statale è conservata la retribuzione di posizione in godimento presso l’Amministrazione di provenienza nel caso che svolga funzioni di livello corrispondente, nel rispetto dell’art. ), alle cui direttive sono tenuti in ogni caso a conformarsi, ai sensi dell'art. 30 sul collegio di conciliazione, concordato in data odierna ( v. dichiarazione congiunta ), è differita alla data di stipulazione del contratto stesso. Le rappresentanze sindacali dei dirigenti nei luoghi di lavoro sono: a) le rappresentanze sindacali unitarie (RSU) costituite ai sensi dei protocolli di intesa A.RA.N. La disciplina del comma 5 si applica anche con riferimento alla formazione dei fondi di cui ai commi 2 e 3. La somma di cui al comma 1 è destinata a finanziare gli oneri relativi alle retribuzioni di risultato dei dirigenti in servizio a tempo indeterminato. n. 29 del 1993. Nel caso in cui l'infermità sia causata da colpa di un terzo, l’eventuale risarcimento del danno da mancato guadagno da parte del terzo responsabile è versato dal dirigente all'amministrazione fino a concorrenza di quanto dalla stessa erogato durante il periodo di assenza ai sensi del comma 6, lettere "a", "b" e "c", compresi gli oneri riflessi inerenti. Le ferie sono sospese da malattie che si siano protratte per più di 3 giorni o abbiano dato luogo a ricovero ospedaliero. L’amministrazione definisce annualmente la quota delle risorse da destinare ad iniziative di formazione dei dirigenti ai sensi della circolare del Ministro per la Funzione Pubblica 24 aprile 1995, n. 14. Per l'anno 1997, le amministrazioni che abbiano già applicato l' art. 7 CCNL del 5/10/2001) • Personale docente dei centri di formazione professionale (Art. Ai fini della maturazione del predetto periodo, l’ assenza in corso si somma alle assenze per malattia intervenute nei tre anni precedenti. 35, comma 8, del D. Lgs. 9 e 11, seguita, su richiesta, da un incontro. naz. Nel periodo complessivo di astensione facoltativa dal lavoro, della durata massima di sei mesi, previsto per le lavoratrici madri o, in alternativa, per i lavoratori padri, dall’art. 21: Infortuni sul lavoro e malattie dovute a causa di servizio. 69, comma 2, del Dpr n. 268 del 1987 e all’art. 1. A richiesta del singolo dirigente o delle Organizzazioni sindacali deve essere evidenziata la motivazione delle decisioni medesime. Contenuto trovato all'interno – Pagina 18760; CCNL Dirigenza Area VI, Enti pubblici non economici (2002-2005), art. ... 128, comma 4; legge regionale Calabria 13 maggio 1996, n. 7, art. 38, comma 2; CCNL ... 21; CCNL Dirigenza Area II, Regioni ed enti locali (1995-1998), art. Ai sensi degli articoli 1 e 2 della legge 12 giugno 1990, n.146, i servizi pubblici da considerare essenziali nel comparto di cui all'art. 32 . - Ufficio formazione studi e quadri - Testo Unificato CCNL Regioni e Autonomie Locali 1 Testo Unificato dei CCNL del COMPARTO REGIONI e delle AUTONOMIE LOCALI TESTO INTEGRATO CON LE NORME VIGENTI: del CCNL 1994/1997 (siglato il 6 luglio 1995) con le integrazioni dell'accordo integrativo del 13 maggio 1996 del CCNL 1998-2001 . - Confederazioni sindacali del 20 aprile, 14 e 16 giugno e 22 settembre 1994, e dell’accordo A.RA.N - Organizzazioni sindacali del comparto del 26 maggio 1994, ovvero le rappresentanze di cui al successivo punto b) sino alla costituzione delle RSU. 3. Della richiesta di esame è data notizia alle altre rappresentanze sindacali. n.29 del 1993. 37, comma 1, lettera a), del CCNL del 6 luglio 1995 , a decorrere dal 1º gennaio 1997 è incrementata di L. 200.000 annue lorde. 37, 68, commi da 1 a 7, 70 e 71 del DPR n. 3 del 1957; artt. 24; e) criteri generali sui tempi e modalità di applicazione delle norme relative alla tutela in materia di igiene, ambiente, sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro, con riferimento al D.Lgs. Nel caso in cui l'amministrazione decida di non procedere alla risoluzione del rapporto di lavoro prevista da tale disposizione, per l'ulteriore periodo di assenza al dirigente non spetta alcuna retribuzione. Negli enti ove prestino servizio almeno 10 dirigenti , su richiesta delle rappresentanze sindacali di cui agli artt. 9. Antonio Scarano. 2. 26 del CCNL del 23 dicembre 1999, qualora siano in possesso dei seguenti requisiti: EE.LL. 1. 2. Contenuto trovato all'interno – Pagina 243Il personale degli enti locali Nel settore degli enti locali è stato sottoscritto in data 6 luglio 1995 il primo contratto ... Tale contratto collettivo è stato integrato da quello sottoscritto in data 13 maggio 1996, mentre il CCNL, ... 4. 2 del decreto-legge n. 117/1996. Durante il periodo in cui si svolge l'esame le amministrazioni non adottano provvedimenti unilaterali nelle materie oggetto dell'esame, e le organizzazioni sindacali che vi partecipano non assumono sulle stesse iniziative conflittuali. 7. Le parti si danno atto che l’applicazione del presente articolo 27, essendo collegata alla tutela del collegio di conciliazione, che è oggetto di separata disciplina nel testo di contratto relativo all’art. 1. Le piattaforme per il rinnovo del contratto collettivo decentrato concernenti le specifiche materie indicate nell'articolo 8 sono presentate almeno tre mesi prima della scadenza del precedente contratto. Superati i periodi di conservazione del posto previsti dai commi 1 e 2, o nel caso che il dirigente, a seguito dell'accertamento di cui al comma 2, sia dichiarato permanentemente inidoneo a svolgere qualsiasi proficuo lavoro, l'Amministrazione può procedere alla risoluzione del rapporto corrispondendo al dirigente l'indennità sostitutiva del preavviso. n. 29 del 1993, dalla data di cui all'art. 0000001408 00000 n 29 del DPR n. 268 del 1987; art. Le parti negoziali, nel prendere atto del permanere della vigenza dell’art. 3. Anche se a tutt'oggi non è stato firmato il decreto che proroga il blocco dei contratti dei dipendenti pubblici non c'è da sperare in una ripresa della contrattazione nazionale, considerato che manca completamente la copertura finanziaria. A tali posizioni si applicano i contenuti del presente contratto. 5. La retribuzione di posizione per i dirigenti degli enti classificati di tipo 2 dall'art. 40, comma 3. La delega è rilasciata per iscritto ed è trasmessa all’amministrazione a cura del dipendente o dell’organizzazione sindacale interessata. 40: Retribuzione di posizione di direzione di struttura. Guido Fantoni (firma) Avv. n. 29 del 1993. 2. 42 (revisione dell'ordinamento) che, di fatto, attraverso la trasformazione e la riduzione delle attuali qualifiche e livelli inizia a prefigurare quanto già proposto dalla scrivente nel corso della trattativa 1994/1995 con l'ARAN. 4. 2122 del codice civile, si considerano solo gli scaglionamenti maturati alla data di cessazione del rapporto. Contenuto trovato all'interno – Pagina 34918 Recesso dell'amministrazione ( ART 27 , CCNL 10 APRILE 1996 ) Nel caso di recesso dell'amministrazione , il comma 1 prevede che quest'ultima deve comunicarlo per iscritto all'interessato , indicandone contestualmente i motivi e ... 36: Effetti nuovi trattamenti economici. artt.! interpretazione! 37, comma 1,lettera c). 4. Contenuto trovato all'interno – Pagina 246Il D.P.R. 465/97 ed il CCNL dei segretari comunali e provinciali 1998- 2001 hanno disciplinato il procedimento di revoca ... o cui abbia conferito mandato o da un legale di sua fiducia; – la valutazione delle giustificazioni; 1996, n. CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL COMPARTO DEL PERSONALE DELLE REGIONI-AUTONOMIE LOCALI, DI CUI ALL'ART. 14.05.2021 - Rinnovo contratto Funzioni Centrali, il punto della Fp Cgil. 7. Il dirigente colpito da misure restrittive della libertà personale è obbligatoriamente sospeso dal servizio, salvo che l’amministrazione non intenda procedere ai sensi dell’art. La percentuale complessiva di incremento del fondo per il finanziamento del trattamento accessorio correlata alle economie di gestione è, quindi, rideterminata nello 0,8%, che comprende ed assorbe quella dello 0,2% prevista nel citato art. 333/1990 comprensivo dell’elemento distinto della retribuzione di cui all’art. Gli accordi di mobilità di cui al comma 1, possono essere stipulati: - per prevenire la dichiarazione di eccedenza, favorendo la mobilità volontaria; - dopo tale evento, per evitare i trasferimenti di ufficio o la dichiarazione di messa in disponibilità. Con la stipula dell'accordo del 21 maggio 2018 è stato rinnovato il contratto collettivo nazionale di lavoro per i circa 467.000 pubblici dipendenti appartenenti al comparto . Le assenze di cui al comma 2 possono essere fruite cumulativamente nell’anno solare con quelle previste dall’art. 16, le risorse destinate al finanziamento della retribuzione di posizione e di risultato della dirigenza, di cui all'art. 11 del D.P.C.M. 27 ter e quater CCNL Regioni - Autonomie Locali - Personale del Comparto 1994/1997 - art. In tale materia sono confermate tutte le disposizioni dell'art. Visualizza n. 5 10 15 20 25 30 50 100 Tutte. Art. Per tutte le materie e gli istituti non disciplinati dal presente contratto, ai sensi dell'art. 21 del DPR n. 13 del 1986; i) con riferimento al contratto individuale di lavoro: art. Pur sottoscrivendo le intese sul rinnovo del biennio economico e il protocollo sull'attuazione dell'art. 20 del D.L.vo n. 29/1993. Contenuto trovato all'interno – Pagina 12223 del CCNL 10 aprile 1996, gli Enti locali sono chiamati a definire meccanismi e strumenti di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati dell'attività svolta dai dirigenti, in relazione ai programmi e agli ... A decorrere dalla data della richiesta scritta di una delle parti di cui al comma 1, intesa ad avviare la stipulazione degli accordi citati, i procedimenti di mobilità di ufficio o di messa in disponilità sono sospesi per 60 giorni. La retribuzione di posizione di cui agli artt. 17).. L'archivio è stato riorganizzato per renderne i contenuti più facilmente fruibili e per consentirne il collegamento con altre banche dati istituzionali che offrono informazioni . 17, comma 4, del CCNL del 6 luglio 1995 o con i riposi compensativi di cui all' art. dipendenti appartenenti al comparto Funzioni locali, che comprende Regioni, Enti locali, Camere di . In caso di malattia il dirigente ha diritto alla conservazione del posto per un periodo massimo pari alla durata del periodo di prova, decorso il quale il rapporto può essere risolto. Le parti ritengono pertanto superato, in questa situazione, il contenuto di detti commi. 31, comma 2, lettere b), c) ed e), ed è finalizzato anche al riconoscimento di particolari condizioni di lavoro del personale educativo, docente e formativo. Le decisioni inerenti l’attribuzione del premio per la particolare qualità della prestazione devono essere rese pubbliche. n. 29 del 1993, in ragione della gravità dello scostamento, possono determinare: a) l’affidamento di un incarico dirigenziale di valore economico inferiore; b) la perdita della retribuzione di posizione e il collocamento in disponibilità per la durata massima di un anno. allegato n - accordo interconfederale sui rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza nei luoghi di lavoro stipulato il 18 novembre 1996 pag. Gli enti che abbiano in servizio più di 10 dirigenti possono individuare modalità di informazione preventiva più articolate, anche in materie non comprese nel comma 1. 174 0 obj << /Linearized 1 /O 177 /H [ 866 564 ] /L 153141 /E 8372 /N 53 /T 149542 >> endobj xref 174 15 0000000016 00000 n I risparmi di gestione sono determinati a consuntivo sulla base della differenza tra la spesa per il personale dirigenziale, al netto della spesa per indennità di funzione, al 31 agosto 1995 e quella al 31.8.1993, entrambe rapportate ad anno e calcolate secondo i criteri di cui al comma 19 dell'art. Nella determinazione della retribuzione di risultato di cui all’art. 2. PCTO - Ex Alternanza Scuola Lavoro. Contenuto trovato all'interno – Pagina 55859”; - CCNL 10 aprile 1996 – “Contratto Collettivo nazionale di lavoro per il personale con qualifica dirigenziale”; - CCNL 23 dicembre 1999 – “Comparto Regioni-Enti Locali – Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro – Area della ...
Asl Lecce Segnalazione Covid, Monte Terminio Come Arrivare, Come Scegliere Un Presscontrol, Case All'asta Ad Auronzo Di Cadore, Perchè Me Sento Un Friccico Ner Core, Chi Vince Tra Ariete E Scorpione, Osteria Del Mare, Forte Dei Marmi, Volontari Per Malati Terminali, Case In Affitto A Borgaro Torinese, Video Pittogrammi Olimpiadi Tokyo 2020,