Ore 16.30. Ore 18. Intanto oggi sono arrivate e sono in via di distribuzione alle aziende sanitarie 93.600 dosi di Pfizer. Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 105 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 41 dopo test antigenico), pari allo 0,3% di 36.382 tamponi eseguiti, di cui 33.384 antigenici. Dei 208 nuovi casi, gli asintomatici sono 107 (51,4%). In evidenza . I restanti 2.653 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale. Il totale dei casi positivi diventa quindi 385.098, così suddivisi su base provinciale: 31.662 Alessandria, 18.414 Asti, 12.152 Biella, 55.518 Cuneo, 29.925 Novara, 205.033 Torino, 14.332 Vercelli, 13.731 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.588 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. Suddivisi su base provinciale: 1 nell’Alessandrino (infanzia), 2 nell’Astigiano (2 scuola primaria), 3 nel Biellese (1 scuola d’infanzia, 1 primaria, 1 scuola superiore), 1 nel Cuneese (1 scuola primaria), 1 nel Vercellese (1 scuola superiore), 2 Torino città (1 scuola primaria, 1 scuola superiore), 4 Torino città metropolitana (2 nido, 1 scuola primaria, 1 scuola superiore). I restanti 2.728 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale. Ore 18. Quiz sulla Lombardia Leggi e scegli la risposta giusta. La data precisa di partenza per queste categorie sarà comunicata lunedì prossimo. 00010/2122 Allegato 3 a prot. Ore 18.30. Mancano 720.000 persone che è fondamentale recuperare. Aumentati a 750 i posti al Valentino per il 4 settembre. I casi sono così ripartiti: 44 screening, 142 contatti di caso, 48 con indagine in corso; 6 quelli importati, tutti dall’estero. Il totale dei casi positivi diventa quindi 384.491, così suddivisi su base provinciale: 31.601 Alessandria, 18.363 Asti, 12.143 Biella, 55.418 Cuneo, 29.879 Novara, 204.727 Torino, 14.320 Vercelli, 13.718 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.586 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I casi sono così ripartiti: 55 screening, 120 contatti di caso, 80 con indagine in corso, 6 importati (tutti e 6 dall’estero). Aggiornamento sulle vaccinazioni. Il totale odierno, che comprende 2.768.127 seconde e 18.841 terze dosi, corrisponde all’84,6% di 7.092.020 dosi finora disponibili in Piemonte (la percentuale è inferiore a ieri perché comprende le nuove dosi di Pfizer e Moderna consegnate alle aziende sanitarie). Tra i vaccinati di oggi, in particolare, sono 1.642 i 12-15enni, 3.022 i 16-29enni, 2.071 i trentenni, 2.136 i quarantenni, 1.677 i cinquantenni, 499 i sessantenni, 174 i settantenni, 120 gli estremamente vulnerabili e 137 gli over80. Ore 16. Ore 18.30. Ore 16.45. Contenuto trovato all'interno – Pagina 893 - Punteggio nella prova di italiano alla scuola secondaria di II grado per ripartizione geografica Fonte: Invalsi, ... Invalsi è fatta nel seguente modo: il Nord Ovest comprende le regioni Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria e Lombardia; ... Adesione del 72.7% degli aventi diritto. Contenuto trovato all'interno – Pagina 93... si intende illustrare un progetto che la compagnia Onda Teatro ha intrapreso durante l'anno scolastico 2007-2008 con una classe quinta della scuola primaria di Baveno , con il patrocinio e il contributo della Regione Piemonte ... Sono 3 i decessi di persone positive al test del Covid-19, di cui 1 verificatosi oggi, comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid). Una circolare a tutte le scuole di ogni ordine e grado ribadisce i criteri per la messa in quarantena di una classe nel caso al suo interno si riscontri una positività. A 10.628 è stata somministrata la seconda dose, 2.153 hanno ricevuto la terza dose. Per il personale docente e non docente, fino al 19/09/2021 . Dopo aver iniziato il 20 settembre con la somministrazione delle terze dosi agli immunodepressi, lunedì 4 ottobre il Piemonte partirà con la somministrazione delle dosi aggiuntive di vaccino anti Covid (la cosiddetta “terza dose”, appunto) nelle Rsa e agli over80. Il totale dei casi positivi diventa quindi 383.969, così suddivisi su base provinciale: 31.556 Alessandria, 18.312 Asti, 12.135 Biella, 55.330 Cuneo, 29.833 Novara, 204.469 Torino, 14.304 Vercelli, 13.710 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.584 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. L’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 215 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 65 dopo test antigenico), pari allo 0.6% di 36.696 tamponi eseguiti, di cui 31.326 antigenici. Per approfondire. I tamponi diagnostici finora processati sono 7.657.248 (+ 43.816 rispetto a ieri), di cui 2.294.813 risultati negativi. Situazione pressochè costante dal punto di vista epidemiologico, come nelle classi di età scolastiche, anche in quelle adulte. Le persone in isolamento domiciliare sono 3.572. Ore 17. I pazienti guariti diventano complessivamente 370.610 (+160 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 29.839 Alessandria, 17.549 Asti, 11.674 Biella, 53.611 Cuneo, 28.852 Novara, 198.067 Torino, 13.709 Vercelli, 13.286 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.503 extraregione e 2.520 in fase di definizione. Il valore più basso, 21.5 casi ogni 100.000 aitanti, si riscontra nei 60-79 enni. La situazione dei contagi. 70 vaccinati nelle Unità mobili di Asti e Torino. Il presidente della Regione commenta con grande soddisfazione il fatto che il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie abbia inserito il Piemonte nelle aree a minor rischio, quelle colorate di verde, in quanto è una risposta concreta a quelli che continuano a dire che il vaccino è un qualcosa che non andrebbe fatto o comunque che non è così determinante nel contrasto a virus. I ricoverati in terapia intensiva sono 24 (-1 rispetto a ieri). Ore 19. I pazienti guariti diventano complessivamente 368.021 (+135 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 29.569 Alessandria, 17.355 Asti, 11.567 Biella, 53.284 Cuneo, 28.697 Novara, 196.677 Torino, 13.652 Vercelli, 13.202 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.494 extraregione e 2.524 in fase di definizione. Ore 16.30. Tampone gratuito per chi ha l’esenzione dal vaccino e per chi ha fatto la prima dose e poi contratto il Covid. I restanti 2.732 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale. Ore 18.30. Sono 18.061 le persone che hanno ricevuto il vaccino contro il Covid comunicate oggi all’Unità di Crisi della Regione Piemonte (dato delle ore 18). Ore 16. Indirizzi di studio, percorsi Quadriennali e IeFP. Per il personale docente e non docente, fino al 19/09/2021 . Ore 18.30. Aggiornamento sulle vaccinazioni. I ricoverati in terapia intensiva sono 25 (+2 rispetto a ieri). Minime anche le ospedalizzazioni, che sul totale degli ospiti sono lo 0,76%. Il totale dei casi positivi diventa quindi 381.773, così suddivisi su base provinciale: 31.282 Alessandria, 18.154 Asti, 12.046 Biella, 55.045 Cuneo, 29.695 Novara, 203.398 Torino, 14.248 Vercelli, 13.615 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.574 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. Il totale dei casi positivi diventa quindi 379.944, così suddivisi su base provinciale: 31.073 Alessandria, 18.017 Asti, 11.976 Biella, 54.840 Cuneo, 29.576 Novara, 202.431 Torino, 14.206 Vercelli, 13.568 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.570 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. Stabile il tasso di occupazione dei posti letto in terapia intensiva e dei posti letto ordinari (per entrambi 3%). Nella maggior parte delle Regioni d'Italia l'inizio delle lezioni è il 13 settembre 2021: tale data è valida per le scuole d'infanzia, del primo ciclo e del secondo ciclo che appartengono al sistema nazionale di istruzione, compresi i centri provinciali per l'istruzione degli adulti in tutta Italia. I ricoverati in terapia intensiva sono 23 (+1 rispetto a ieri). I restanti 2.737 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale. I casi sono così ripartiti: 88 screening, 104 contatti di caso, 50 con indagine in corso, 3 importati dall’estero. I restanti 2.770 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale. I ricoverati in terapia intensiva sono 20 (+ 4 rispetto a ieri). Per approfondire. I dati del monitoraggio condotto nella settimana dal 27 settembre al 3 ottobre I decessi diventano 11.751. Nuovo Open day Valentino sabato 2 ottobre. I restanti 2.734 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale. La situazione dei contagi. La Scuola Madre Mazzarello di Torino è una Scuola Cattolica Salesiana, che propone al suo interno: Scuola dell’infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I e di II grado.Quest’ultima si articola nei tre licei: Liceo Linguistico, Liceo Scientifico opzione scienze applicate e Liceo delle Scienze Umane opzione economico sociale. Si conferma l’incremento delle nuove preadesioni di oggi sul portale IlPiemontetivaccina.it rispetto alla settimana scorsa. Ore 19. Il totale dei casi positivi diventa quindi 382.873, così suddivisi su base provinciale: 31.407 Alessandria, 18.223 Asti, 12.098 Biella, 55.172 Cuneo, 29.771 Novara, 203.966 Torino, 14.269 Vercelli, 13.661 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.576 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I decessi diventano 11.799. Contenuto trovato all'interno – Pagina 298In occasione del terzo centenario dell'assedio di Torino del 1706 , la Scuola Primaria « Federico Sclopis » di ... Culturale Pier Giorgio Frassati con l'Istituto Piemontese di Studi Economici e Giuridici , la Regione Piemonte e la ... I casi sono così ripartiti: 79 screening, 103 contatti di caso, 35 con indagine in corso. Dal 23 ottobre tamponi gratuiti ai lavoratori in attesa del Green pass dopo la prima dose. Sono 19.678 le persone che hanno ricevuto il vaccino contro il Covid comunicate oggi all’Unità di Crisi della Regione Piemonte (dato delle ore 18). Sospensione account GSuite per docenti e ATA non in servizio a.s. 2021/2022 7 Ottobre 2021 14:20. Ore 16.30. I tamponi diagnostici finora processati sono 6.463.979 (+19.898 rispetto a ieri), di cui 2.031.949 risultati negativi. I ricoverati in terapia intensiva sono 24 (+1 rispetto a ieri). Ore 18.30. In particolare, dei 20 ricoveri attuali in terapia intensiva 16 riguardano pazienti non vaccinati (8 uomini e 8 donne), altri 4 sono invece pazienti vaccinati ma con un quadro clinico serio per patologie pregresse (2 uomini e 2 donne). Ore 18.30. Il totale dei casi positivi diventa quindi 385.818, così suddivisi su base provinciale: 31.738 Alessandria, 18.449 Asti, 12.170 Biella, 55.631 Cuneo, 29.961 Novara, 205.428 Torino, 14.346 Vercelli, 13.742 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.590 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. Un decesso di persona positiva al test del Covid-19 comunicato dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui nessuno oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid). Migliora questa settimana anche la fascia dei ventenni, con una incidenza passata da 44.7 a 38.1, e la fascia dei 16-19 enni dove l’incidenza da 41.3 è scesa a 34.1. La Regione Piemonte ha deciso di prorogare ulteriormente l’accesso diretto negli hub del territorio per tutte le fasce d’età fino al 31 ottobre. 1, comma 47, lettera a) della legge n. 107/2015 – Trasmissione della Nota Operativa Ore 18.30. Il totale dei posti fruibili al Valentino per sabato sale quindi a 750. Tra i vaccinati di oggi, in particolare, sono 1.480 i 12-15enni, 3.368 i 16-29enni, 2.212 i trentenni, 2.121 i quarantenni, 1.758 i cinquantenni, 590 i sessantenni, 238 i settantenni, 1.163 gli estremamente vulnerabili e 172 gli over80. Dal monitoraggio condotto dalla Regione Piemonte, nella settimana dall’11 al 17 ottobre, la situazione del contagio nelle scuole del territorio risulta pressoché stabile. A 10.280 è stata somministrata la seconda dose, 1865 hanno ricevuto la terza dose. La situazione dei contagi. Tutte le scuole d'Italia statali e paritarie. Ore 16.30. In totale ne sono stati acquistati 1,2 milioni e verranno usati per lo screening nelle scuole elementari, perché consentono di monitorare i bambini con il semplice prelievo della saliva e quindi sono meno invasivi dei tradizionali test da inserire in gola e nel naso. I ricoverati in terapia intensiva sono 23 (+2 rispetto a ieri). Sono 18.466 le persone che hanno ricevuto il vaccino contro il Covid comunicate oggi all’Unità di Crisi della Regione Piemonte (dato delle ore 18). Dei 204 nuovi casi, gli asintomatici sono 91 (44,6%). Dei 102 nuovi casi, gli asintomatici sono 67 (65,7%). I restanti 2.740 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale. Privacy policy, Progetto “GRUPPO NOI: gestione del disagio scolastico dall’interno della scuola in sinergia con le risorse del territorio” – a. s. 2021/2022. Si partirà dal 18 ottobre con le prime 6.400 persone che hanno già superato i 6 mesi dalla seconda dose. Ore 15.30. Nessun decesso di persone positive al test del Covid-19 comunicato oggi dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte. Si riducono lievemente i focolai attivi e nuovi. Dall’inizio della campagna si è proceduto all’inoculazione di 5.963.791 dosi, di cui 2.749.374 come seconde e 14.846 come terze, corrispondenti all’88,2% di 6.759.180 finora disponibili in Piemonte. I restanti 2.676 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale. Quasi il 90% dei 3,3 milioni di piemontesi che hanno aderito alla campagna vaccinale ha già completato il ciclo con due dosi. 361.692 guariti. 369.391 guariti. Tutte le scuole statali e paritarie di ogni ordine e grado del Piemonte. il comune informa: avviso inizio refezione scolastica a.s. 2021-2022. avviso inizio refezione scolastica a.s. 2021-2022 si informa l’utenza scolastica che a far data mercoledi’ 03 novembre avra’ inizio il servizio di somministrazione pasti per gli alunni delle scuole materna e primaria del comune di san mango piemonte. Dei 280 nuovi casi, gli asintomatici sono 158 (56,6%). I decessi diventano 11.781. Dal monitoraggio condotto dalla Regione Piemonte, nella settimana dal 20 al 26 settembre sono emersi in tutto 14 focolai nelle scuole del territorio: 2 nei nidi (età 0-2anni), 2 nelle scuole dell’infanzia (3-5anni), 6 nella scuola primaria (6-10anni), 0 nella scuola secondaria di 1°grado (11-13anni), 4 nella scuola secondaria di secondo grado (14-18anni). Sono 20.325 le persone che hanno ricevuto il vaccino contro il Covid comunicate oggi all’Unità di Crisi della Regione Piemonte (dato delle ore 18). Tre decessi di persona positiva al test del Covid-19 (nessuno di oggi) comunicati oggi dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid). Ore 18. La percentuale di positività dei tamponi scende dal 2% all’1% e anche l’Rt puntuale calcolato sulla data di inizio sintomi si abbassa a 0.83 (era 0.91). L’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 198 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 75 dopo test antigenico), pari allo 0,6% di 32.996 tamponi eseguiti, di cui 27.727 antigenici. A 9.688 è stata somministrata la seconda dose, 1.684 hanno ricevuto la terza dose. Ore 16.30. Ore 18.30. Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 217 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 61 dopo test antigenico), pari all’ 1.1% di 19.717 tamponi eseguiti, di cui 13.830 antigenici. Dei 135 nuovi casi, gli asintomatici sono 78 (57,8%). La situazione dei contagi. Ore 18.30. La situazione dei contagi L'Unità di di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 118 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 45 dopo test antigenico), pari allo 0.7% di 17.625 tamponi eseguiti, di cui 14.287 antigenici. Dall’inizio della campagna si è proceduto all’inoculazione di 5.722.987 dosi, di cui 2.614.938 come seconde, corrispondenti all’88,2% di 6.492.310 finora disponibili per il Piemonte. La percentuale è inferiore a ieri perché il totale comprende le 119.200 dosi di vaccino Moderna arrivate oggi. Tre decessi di persone positive al test del Covid-19 (0 di oggi) sono stati comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid). In Piemonte il 70% dei pazienti Covid che si trovano in questo momento ricoverati in terapia intensiva e ordinaria non è vaccinato. N°44 Comunicazione alle famiglie - Sciopero dal 21 al 31 ottobre, CIR. Ore 16.30. Ore 19. Sono 19.626 le persone che hanno ricevuto il vaccino contro il Covid comunicate oggi all’Unità di Crisi della Regione Piemonte (dato delle ore 18). I ricoverati non in terapia intensiva sono 190 (+9 rispetto a ieri). Dei 217 nuovi casi, gli asintomatici sono 102 (47%). I dati sull'incidenza per età..I dati aggiornati sull’incidenza del virus in Piemonte per classe di età evidenziamo nell’ultima settimana (27/09-03/10) un tasso di 26.2 casi x 100.000 abitanti, il minimo valore registrato nelle ultime 9 settimane. Ore 19. I casi sono così ripartiti: 77 screening, 130 contatti di caso, 30 con indagine in corso, 6 importati (di cui 5 dall’estero). Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 234 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 17 dopo test antigenico), pari all’1,2% di 20.336 tamponi eseguiti, di cui 14.966 antigenici. Nuovo Open Day al centro vaccinale Valentino di Torino sabato 11 settembre: 750 i posti disponibili dalle ore 8 alle ore 15 per tutto il Piemonte e per tutte le fasce d’età (dai 12 anni in su): 500 si potranno prenotare dalle ore 9 di domani su www.IlPiemontetivaccina.it e altri 250 saranno ad accesso diretto il giorno stesso senza necessità di prenotazione. 1, comma 47, lettera a) della legge n. 107/2015 – Trasmissione della Nota Operativa Ore 16.30. Quiz sulla Toscana Leggi e scegli la risposta giusta. I casi sono così ripartiti: 86 screening, 122 contatti di caso, 55 con indagine in corso, 6 importati dall’estero. Ore 18.30. Oggi sono state circa 3.300 alle ore 18, mentre sabato scorso erano state in tutto 1.088. L’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 152 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 52 dopo test antigenico), pari allo 0.4% di 34.944 tamponi eseguiti, di cui 31.810 antigenici. Alunni Scuola infanzia, Scuola primaria e Scuola secondaria di I grado . Due decessi di persone positive al test del Covid-19, nessuno di oggi, sono stati comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid). Il valore dell’incidenza e il numero dei ricoveri ancora contenuti concorrono favorevolmente a mantenere la nostra regione in zona bianca. I ricoverati non in terapia intensiva sono 173 (- 10 rispetto a ieri). I decessi diventano 11.779. di Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria di I° grado ad indirizzo musicale (SMIM) Cerca. I decessi rimangono 11.746. Dei 242 nuovi casi, gli asintomatici sono 98 (40.5%). Ore 17. In assenza di tampone, la quarantena per vaccinati e non è di 14 giorni. Un numero che per fortuna si abbassa giorno dopo giorno, ma che resta ancora alto. I ricoverati non in terapia intensiva sono 154 (-7 rispetto a ieri). Si ricorda che la Regione Piemonte offre la possibilità di accedere gratuitamente al tampone ai cittadini che hanno l’esenzione dalla vaccinazione o che, avendo contratto il Covid dopo la prima dose di vaccino, sono in attesa dell’estensione della validità del green pass a 12 mesi. A 9.256 è stata somministrata la seconda dose, 2.298 immunodepressihanno ricevuto la terza dose. I ricoverati non in terapia intensiva sono 161 (-5 rispetto a ieri). Tra i vaccinati di oggi, in particolare, sono 3.454 i 12-15enni, 5.160 i 16-29enni, 3.007 i trentenni, 2.313 i quarantenni, 1.840 i cinquantenni, 929 i sessantenni, 447 i settantenni, 214 gli estremamente vulnerabili e 165 gli over80. Il totale diventa 11.755 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.572 Alessandria, 717 Asti, 434 Biella, 1.460 Cuneo, 947 Novara, 5.618 Torino, 532 Vercelli, 375 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 100 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte. Covid: gli aggiornamenti su contagi e vaccini, https://www.regione.piemonte.it/web/sites/default/files/media/documenti/2021-09/hotspot_universita.pdf, https://www.regione.piemonte.it/web/sites/default/files/media/documenti/2021-09/hotspot_tamponi_ripartenza_sicura_0909.pdf, https://www.regione.piemonte.it/web/sites/default/files/media/documenti/2021-09/hub_vaccinali-_accesso_diretto_over_12_0909.pdf, https://www.regione.piemonte.it/web/sites/default/files/media/documenti/2021-09/hotspot_tamponi_ripartenza_sicura.pdf, Gli aggiornamenti di luglio e agosto 2021, Gli aggiornamenti di aprile, maggio e giugno 2021, Gli aggiornamenti di gennaio, febbraio e marzo 2021, Gli aggiornamenti di febbraio-dicembre 2020, Ordinanze, circolari e disposizioni attuative. 369.482 guariti. Ore 18.30. I decessi restano 11.717. Contenuto trovato all'interno – Pagina 385... progetto formativo interdisciplinare proposto alle scuole di ogni ordine e grado della Regione Piemonte a partire dal 2002. ... ragazzi all'anno dalla quarta classe della scuola primaria alla quinta classe della scuola secondaria . Dei 228 nuovi casi, gli asintomatici sono 106 (46,5%). Ore 15.45. Sono 20.038 le persone che hanno ricevuto il vaccino contro il Covid comunicate oggi all’Unità di Crisi della Regione Piemonte (dato delle ore 18). ... COVID-19: screening Personale scolastico (ex DGR 3-2738 “Piano Scuola Sicura” - Regione Piemonte) Calendario scolastico 2021/2022. Dall’inizio della campagna si è proceduto all’inoculazione di 6.273.493 dosi, di cui 2.870.126 come seconde e 109.506 come terze, corrispondenti all’87,5% di 7.172.750 finora disponibili in Piemonte. Nel corso della riunione del Dirmei si è analizzato l’andamento dell’epidemia, con un focus particolare sulla suddivisione per classi di età. I ricoverati non in terapia intensiva sono 208 (+9 rispetto a ieri). I ricoverati in terapia intensiva sono 23 (+3 rispetto a ieri). Ore 16.30 La situazione dei contagi L'Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 99 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 10 dopo test antigenico), pari allo 0,7% di 14.857 tamponi eseguiti, di cui 11.843 antigenici. Tra i vaccinati di oggi, in particolare, sono 2.010 i 12-15enni, 4.541 i 16-29enni, 2.881 i trentenni, 2.693 i quarantenni, 2.141 i cinquantenni, 834 i sessantenni, 352 i settantenni, 1.571 gli estremamente vulnerabili e 192 gli over80. I decessi diventano 11.742. Quattro decessi di persona positiva al test del Covid-19, nessuno di oggi, sono stati comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid). Ore 16.30 La situazione dei contagi. Contenuto trovato all'interno – Pagina 14REGIONE PIEMONTE COLLEGNO ( TO ) " PROGETTO DISAGIO " PREVENZIONE 150.000.000 GRUGLIASCO ( TO ) PREVENZIONE , RECUPERO E ... ( TO ) ATTIVITA ' DI PREVENZIONE MIRATE NEI CONFRONTI DI GIOVANI A RISCHIO IN ETA ' DELLA SCUOLA MEDIA INF . I tamponi diagnostici finora processati sono 7.887.064 (+ 60.535 rispetto a ieri), di cui 2.323.614 risultati negativi. I decessi diventano 11.773. Le persone in isolamento domiciliare sono 3.646. Aggiornamento sulle vaccinazioni. Tra i vaccinati di oggi, in particolare, sono 2.244 i 12-15enni, 4.093 i 16-29enni, 2.431 i trentenni, 2.321 i quarantenni, 1.974 i cinquantenni, 656 i sessantenni, 311 i settantenni, 131 gli estremamente vulnerabili e 177 gli over80. Ore 18.30. A 7.331 è stata somministrata la seconda dose, a 7.701 la terza dose. La situazione dei contagi. Come previsto dall’autorità sanitaria nazionale, tra la seconda dose e la terza devono essere passati almeno 6 mesi. Ore 19. Scuola e Covid, in Liguria sono 57 ... la settimana per avviare l’indagine entro i primi di ottobre come annunciato la settimana scorsa dal presidente di Regione … Le persone in isolamento domiciliare sono 3.648. I decessi salgono a 11.730. Non vaccinato il 74% dei ricoverati in terapia intensiva. Oggi il presidente della Regione e l’assessore alla Sanità, con i vertici dell’Assessorato, hanno incontrato i rappresentanti dei medici di famiglia (Fimmg, Smi e Snami) per definire l’avvio della campagna vaccinale antinfluenzale, che partirà a metà ottobre e verrà presentata la prossima settimana in modo ufficiale. Ore 16,30. I casi sono così ripartiti: 62 screening, 28 contatti di caso, 12 con indagine in corso. I pazienti guariti diventano complessivamente 365.748 (+289 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 29.266 Alessandria, 17.171 Asti, 11.485 Biella, 52.975 Cuneo, 28.558 Novara, 195.588 Torino, 13.571 Vercelli, 13.144 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.486 extraregione e 2.504 in fase di definizione. Degli 87 nuovi casi, gli asintomatici sono 47 (54,0%). I tamponi diagnostici finora processati sono 6.525.681 (+ 33.102 rispetto a ieri), di cui 2.046.264 risultati negativi. Ore 16.30. Come ulteriore tentativo per convincere gli indecisi, la Regione ha dato indicazione alle Asl di inviare a ciascuno di loro una lettera a casa, con una prenotazione (data, ora e luogo) per essere vaccinati, specificando che, pur non esistendo un obbligo, la vaccinazione rappresenta uno strumento di prevenzione fondamentale. A 5.519 è stata somministrata la seconda dose, a 9.059 la terza dose. Il Piemonte primo in Italia a partire con le terze dosi per il personale sanitario. I pazienti guariti sono complessivamente 362.688 (+338 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 28.967 Alessandria, 17.005 Asti, 11.358 Biella, 52.406 Cuneo, 28.321 Novara, 194.205 Torino, 13.457 Vercelli, 13.030 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.465 extraregione e 2.474 in fase di definizione. Ore 16.30. Ore 18.30. Sono 10.669 le persone che hanno ricevuto il vaccino contro il Covid comunicate oggi all’Unità di Crisi della Regione Piemonte (dato delle ore 18). Aggiornamento sulle vaccinazioni. Sono 16.703 le persone che hanno ricevuto il vaccino contro il Covid comunicate oggi all’Unità di Crisi della Regione Piemonte (dato delle ore 18). Si partirà dagli over85 attraverso il supporto dei medici di medicina generale, grazie alla consegna del primo lotto dei cinque acquistati dalla Regione Piemonte, per un totale di circa 1,1 milioni di vaccini antinfluenzali. Ore 17. Dei 242 nuovi casi, gli asintomatici sono 140 (57,9%). Il 98% delle Rsa in Piemonte è Covid free. Sarà possibile accedere direttamente agli hot spot pubblici delle Asl esibendo il certificato vaccinale (è necessario aver già ricevuto la prima dose) e autocertificando di essere un lavoratore.
Volontariato Roma Bambini Orfani, Convalida Esami Unicz, Una Parete Trasparente - Cruciverba, Questioning Significato Lgbt, Ticket Unical Pergamena Di Laurea, Scarpe Da Sposa Jimmy Choo, Una Bella Canzone Della Buonanotte, Tourette Testimonianze, Mercatino Hi-fi Vintage, Mobili In Regalo Campania, Abbazia Di Vezzolano Orari Visita, Calcolo Scorporo Iva Formula,